da Elisabetta Corsi | 1 Nov 2021 | Scribi del Mistero
Le notti dell’anima come memoria di Dio Continuiamo con questo articolo il nostro percorso nella poesia contemporanea: ci eravamo lasciati guardando al Notturno di Cesare Pavese e scorgendo in esso tutta la tensione al Mistero, condensata in versi densi di...
da Elisabetta Corsi | 29 Ott 2021 | Lievito nella pasta
Commento al vangelo della XXXI domenica del TO Eroico semplice amare La Parola di Dio di questa domenica la sento particolarmente vicina, sia perché mi ha accompagnato per un bel tratto di strada sia perché mi ha liberato da una variante del perfezionismo. Qui sta il...
da Elisabetta Corsi | 22 Ott 2021 | Vangelo incarnato
Commento al Vangelo della XXX domenica del TO Bar-timeo Il vangelo di questa domenica presenta il personaggio che benefica della guarigione di Cristo attraverso queste parole: ὁ υἱὸς Τιμαίου Βαρτιμαῖος (tr. o iòs Timéu Bartiméos), ‘il figlio di...
da Elisabetta Corsi | 6 Ago 2021 | Riflessioni
Commento al vangelo della XIX domenica del TO Il vangelo Di fronte a ciò che Gesù dice ai suoi discepoli in questa pagina di vangelo nasce nel cuore un forte senso di stranezza, quasi di lontananza dalla parola del Figlio di Dio. Riusciamo solo a coglierne i contorni,...
da Elisabetta Corsi | 2 Ago 2021 | Riflessioni, Scribi del Mistero
L’ora di Dio nell’altrove dell’uomo Cesare Pavese Foto di Joshua Woroniecki da Pixabay Con questa riflessione, percorriamo una nuova tappa nella poesia del Novecento alla ricerca del Mistero di Dio (qui per il precedente articolo). Il poeta che oggi...