da Πάρις | 10 Dic 2019 | La grolla della fraternità, Note per la vita
Immacolata concezione: il dono anticipato di tutte le grazie che Gesù ci ha ottenuto con la sua vita, morte e risurrezione. Noi crediamo come dogma di fede che Maria sia stata preservata dal peccato originale in vista dei meriti di Cristo. Crediamo che in tutta la sua...
da Πάρις | 12 Nov 2019 | La grolla della fraternità, Note per la vita
Si narra che San Francesco rimanesse incantato dalla parola Padre, tanto da non riuscire ad andare avanti quando fece una sfida con un confratello, sfida consistente nel recitare più “Padre nostro” dell’altra persona. E San Francesco la perse,...
da Πάρις | 1 Ott 2019 | Apoftegma, La grolla della fraternità
TERESA MARTIN nasce ad Alençon in Francia il 2 gennaio 1873. È battezzata due giorni più tardi nella Chiesa di Notre-Dame, ricevendo i nomi di Maria Francesca Teresa. I suoi genitori sono Louis Martin e Zélie Guérin. Dopo la morte della madre, avvenuta il 28 agosto...
da Πάρις | 19 Set 2019 | La grolla della fraternità, Lievito nella pasta
Perdonare ed amare sono due verbi strettamente legati, non si può amare senza perdonare qualcuno e allo stesso tempo non si può perdonare senza che alla base di questa azione vi sia un sentimento amorevole. Qui, però nel Vangelo odierno...
da Πάρις | 2 Set 2019 | La grolla della fraternità, Riflessioni
In questi ultimi mesi, nel mio cuore e dunque anche nella mia vita, ha luogo una battaglia senza esclusione di colpi da una parte l’esigenza, il bisogno di essere fedeli a se stessi, di seguire ciò che si è e dall’altra la tentazione, a volte feroce, di...
da Πάρις | 20 Ago 2019 | Apoftegma, La grolla della fraternità
Nella memoria liturgica di uno dei grandi santi della Chiesa Cattolica, l’abate e dottore della Chiesa, Bernardo di Chiaravalle, pubblichiamo una sua preghiera alla Vergine, lui che è tra le altre cose: cantore della Vergine. “Tu che nell’instabilità continua...