Avete mai letto il libro di Giuditta? Si trova all’interno dei Libri storici di Antico Testamento ed è molto interessante ed attuale. Se siete curiosi di scoprire il volto sacro di questo personaggio femminile, o se ne conoscete a grandi linee la storia e volete approfondirla, siete nel posto giusto. Vi proponiamo una serie di 13 articoli che analizzano passo passo l’intero libro. Possono esservi utili anche per preparare un incontro specifico su di una particolare dinamica, o su un tratto particolare di questa donna.

Aspettando Giuditta…

Stella in mezzo al buio

Il discorso di Giuditta (I): cuore, pensieri, disegni di Dio

“” (II): l’arte di correggerci

“” (III): l’arte di dire “grazie”

Giuditta e Maria Laura: eroine sintonizzate con Dio

La priorità della preghiera

La bellezza come chiamata

La bellezza come missione

Giuditta e Oloferne: quando la bellezza affonda il peccato

La via dell’amore

L’arte di vincere

Istruzioni per pregare

«Ascoltatemi, capi dei cittadini di Betùlia. Non è un discorso giusto quello che oggi avete tenuto al popolo, e quel giuramento che avete pronunciato e interposto tra voi e Dio, di mettere la città in mano ai nostri nemici, se nel frattempo il Signore non verrà in vostro aiuto. 
Chi siete voi dunque che avete tentato Dio in questo giorno e vi siete posti al di sopra di lui in mezzo ai figli degli uomini? Certo, voi volete mettere alla prova il Signore onnipotente, ma non comprenderete niente, né ora né mai. 

Se non siete capaci di scrutare il profondo del cuore dell’uomo né di afferrare i pensieri della sua mente, come potrete scrutare il Signore, che ha fatto tutte queste cose, e conoscere i suoi pensieri e comprendere i suoi disegni?


No, fratelli, non provocate l’ira del Signore, nostro Dio. Se non vorrà aiutarci in questi cinque giorni, egli ha pieno potere di difenderci nei giorni che vuole o anche di farci distruggere dai nostri nemici. E voi non pretendete di ipotecare i piani del Signore, nostro Dio, perché Dio non è come un uomo a cui si possano fare minacce, né un figlio d’uomo su cui si possano esercitare pressioni. Perciò attendiamo fiduciosi la salvezza che viene da lui, supplichiamolo che venga in nostro aiuto e ascolterà il nostro grido, se a lui piacerà». (Gdt 8, 11-17)

Condividi questa pagina!