Ormai è “caccia al futuro Papa”, tutti – anche i più lontani alla fede cattolica – si stanno ponendo la domanda sul futuro pontefice. Si ipotizzano nomi, si studiano i movimenti dei cardinali elettori. Non credo che tutto ciò sia da condannare ma occorre evitare che “la parte diventi il tutto” perché il vero protagonista del Conclave è un altro: è lo Spirito Santo!
Lo Spirito Santo, non a caso, riveste un ruolo fondamentale nel processo di elezione del nuovo Pontefice. Durante il prossimo Conclave si alterneranno antiche preghiere e rituali i quali guideranno i cardinali elettori nel loro discernimento spirituale.
L’inno del Conclave
Una delle preghiere principali del Conclave è proprio una celebre invocazione allo Spirito Santo: il Veni Creator, di cui vi allego il testo qui. Esso è l’inno solenne che apre ufficialmente il Conclave, viene cantato durante la processione verso la Cappella Sistina ed è sicuramente un momento di profonda unità e preghiera. del Collegio cardinalizio.
La preghiera permea e non potrebbe essere altrimenti ogni momento del Conclave: durante le votazioni ad esempio, prima di ogni scrutinio, viene recitato il Veni Sancte Spiritus. Altri momenti centrali sono le invocazioni per il discernimento oppure le preghiere per l’unità decisionale.
Non si prega solo nella Cappella Sistina
Vi è una dimensione universale della preghiera, detto in altre parole: non si prega solo nel Conclave bensì l’intercessione si alza da tutto il mondo che siano le veglie di preghiere nelle diocesi oppure le novene organizzate dalle parrocchie o il semplice anelito orante del singolo fedele.
È proprio su questa catena di preghiera che noi vogliamo innestarci, infatti – come fraternità redazionale – dal giorno 27 Aprile abbiamo iniziato ad invocare lo Spirito Santo affinché assista, illumini, conforti e guidi il Collegio Cardinalizio nell’assise del Conclave.
Come lo faremo? In due semplici modi: in maniera personale pregando le varie invocazioni dello Spirito sia nella sua versione recitata sia in quella cantata ed in maniera comunitaria nei momenti di preghiera fraterna.
Se vuoi unirti a noi, a questo filo rosso orante, basta scriverci ai nostri contatti.