La prima foto di Papa Francesco dopo il ricovero al Gemelli dello scorso 14 febbraio. Seduto, visibilmente provato e fragile è il segno della forza e della tenacia della fede e della preghiera nella sofferenza. «Senza vulnerabilità, senza limiti, senza ostacoli da...
Le grain de blé
“Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo;
se invece muore, produce molto frutto”
Le nostre rubriche più lette:
Gli ultimi post:
Sui passi di Gesù: “È bello essere qui”
Stiamo seguendo il cammino che dal deserto porterà Gesù a Gerusalemme. La volta scorsa abbiamo sentito anche su di noi le tentazioni del diavolo, ma Gesù ci ha aiutato a rispondere con la Parola di Dio. Oggi le sue orme ci portano al monte Tabor, dove condivide il suo...
Sperando contro ogni speranza, come Abramo
Sperando contro ogni speranza Il tema e il contenuto della speranza, massicciamente presente nell’epistolario paolino accanto ad altre colonne portanti della fede e della vita cristiana, è particolarmente caro alla Lettera ai Romani. Quest’ultima , infatti, è stata...
Sui passi di Gesù: “Non di solo pane”
Iniziamo questo cammino quaresimale seguendo i passi di Gesù, che dal deserto, luogo intimo dell’incontro col Padre, ci condurrà fino a Gerusalemme, luogo del dono della Sua vita nell’Eucaristia, Pane di vita, nella sua Passione, morte e risurrezione. Vedremo come il...
Nicola Perin: il mediano di Dio
Nicola Perin, "il mediano di Dio", è il santo nascosto di oggi. Un giovane che tanti ricordano in questo modo, perché, come da mediano nello sport del rugby dà tutto per la squadra, così nella vita dà tutto per Dio, fino alla fine. Nasce il 2 febbraio 1998 e cresce...
Ester e il senso della visione
Nel decimo capitolo del libro di Ester Mardocheo, dalla cui visione aveva preso il via la nostra storia, trova risposta ai suoi perché. Ciò che era oscuro viene svelato, ciò che era assurdo acquista un senso e una ragione profonda. Mardocheo era secondo rispetto al re...
Carlo Betocchi e la parola semplice
Foto di Valerio Errani da Pixabay
La speranza salvifica dei Tessalonicesi
Per addentrarci nel mondo della speranza paolina, dobbiamo partire dal suo primo scritto, che è anche il più antico del Nuovo Testamento, databile tra il 50 e il 51 d.C.: la prima Lettera ai Tessalonicesi. Fede, carità, speranza Nell’arco dei suoi cinque capitoli...