Corpo d’amore, Alda Merini

Alcune riflessioni sulle parole di Corpo d’amore Foto di Ralf Kunze da Pixabay È un periodo in cui le parole faticano a venire. E faticano soprattutto a farsi dialogo o preghiera. Lascio, pertanto, spazio alle parole altrui.  Oggi – almeno l’oggi di questa...

Bukowski, mistero e nostalgia

Avevamo lasciato lo scorso articolo (clicca qui) sul punto di un interrogativo: Bukowski chiede alle parole il perché e se la vita è inutile. Continuiamo, allora, a sondarne insieme il contenuto. Attrazione e inutilità Foto di Makro_Wayland da Pixabay L’inutilità...

Se mi chiamassi, sì

La vocazione e l’amore nella poesia di Pedro Salinas Era l’estate del 1932 quando Pedro Salinas, poeta e critico, incontra Katherine, professoressa americana in visita in Spagna per studiare la letteratura spagnola. Lei arriva in ritardo a lezione e si siede in...

Le sillabe del tempo

Divagazione su un sintagma agostiniano Sine syllabis temporum Sine syllabis temporum. Senza le sillabe dei tempi, senza le sillabe della temporalità. Così Agostino nelle Confessiones (XIII, 15) immagina che gli angeli leggano al di sopra del firmamento pergamenaceo...