I teologi di Jorge Luis Borges

I teologi di Jorge Luis Borges è tra i più famosi racconti dell’Aleph. Breve, intenso, erudito. Quasi un gioco di frammenti, specchi e parole, in cui la verità è destinata a riflettersi e diluirsi in un ininterrotto e ascetico agone tra eresia e ortodossia. Aureliano...
A Kljuev: costruire una casa nel cuore

A Kljuev: costruire una casa nel cuore

La lirica di Esenin 32. A Kljuev Oggi il mio amore non è più lo stesso. Ah, lo so, che tu soffri, soffri perché la ramazza della luna non ha rovesciato pozzanghere di versi. Sei triste e ti rallegri della stella, che ti cade sulle sopracciglia, tu hai cantato il cuore...
Lazzaro e la sua amata

Lazzaro e la sua amata

Dopo la risurrezione Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay Gibran ha immaginato la vita di Lazzaro dopo la risurrezione. Sospeso, diviso dall’amata, la Pienezza, che ha vissuto nella morte, arriva a maledire Gesù che lo ha richiamato dal cuore vivo dell’eternità a...
Esenin, la vita e la poesia

Esenin, la vita e la poesia

Esenin, la vita I versi di un nuovo autore riempiranno le righe dei prossimi articoli per la rubrica Scribi del Mistero: Sergej Esenin (per leggere la biografia, clicca qui). Nei seguenti paragrafi tenteremo di tracciare un profilo sintetico della sua vita e della sua...

La neve era sospesa

Il Diletto nella poesia di Cristina Campo La neve era sospesa Sostiamo ancora un poco con queste righe nella poesia di Cristina Campo (clicca qui per l’ultimo articolo) e vogliamo leggere insieme ancora un componimento contenuto in Passo d’addio: La neve era sospesa...

Moriremo lontani

Separazione e ricongiungimento nella poesia di Cristina Campo Moriremo lontani Dedicheremo ancora due brevi articoli alla figura di Cristina Campo che, nel corso di questi mesi, abbiamo imparato a conoscere attraverso le sue parole (clicca qui per rileggere l’ultimo...