da Πάρις | 7 Lug 2021 | Introduzione alla spiritualità, Riflessioni
Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’opus-dei-nella-regola-benedettina e i suoi vari aspetti “tecnici”, invece in questo articolo vogliamo affrontare gli aspetti “spirituali” della preghiera, infatti San Benedetto nei capitolo 19-20 della sua regola...
da Πάρις | 9 Giu 2021 | Introduzione alla spiritualità
Nell’articolo precedente abbiamo trattato il “codice spirituale” (cap. da 1 a 7 della Regola); ora affronteremo in modo sintetico ma esaustivo il Codice liturgico, chiamato anche “Opus Dei”, esplicitato nella stessa Regola dal capitolo 7 al capitolo 20. L’espressione...
da Πάρις | 16 Mar 2021 | Introduzione alla spiritualità
Nell’ultimo articolo abbiamo visto come San Benedetto dedichi la sua Regola alla “fortissima specie dei cenobiti” (RB 2,9) escludendo gli eremiti, i sarabaiti e i girovaghi. Il cenobio o la comunità monastica, per San Benedetto, è una società con una...
da Πάρις | 17 Feb 2021 | Introduzione alla spiritualità
Riprendiamo il cammino interrotto qui ed approfondiamo il primo capitolo della Regola benedettina relativamente alla costituzione organica di un Cenobio e alle specie di monaci. Prima di affrontare a grandi linee la Regola di San Benedetto, dobbiamo fare un piccolo e...
da Davide Barone | 2 Dic 2020 | Introduzione alla spiritualità
All’inizio dell’avvento di questo nuovo anno liturgico, la prima parola che abbiamo incontrato nel vangelo di Marco è «vigilare». Per vigilare o stare attenti però bisogna “ascoltare”. Ed è proprio con questo verbo “Obsculta” (Ascolta) che inizia la regola...
da Πάρις | 10 Lug 2020 | Introduzione alla spiritualità
Iniziamo questo cammino assieme nella spiritualità. Come monaco benedettino, non posso trarre spunto che dal mio S.P. Fondatore e come inizio non posso che illuminare la nostra strada con S. Benedetto. Nella nostra camminata, sperando sia lunga, non incontreremo solo...