La speranza salvifica dei Tessalonicesi

La speranza salvifica dei Tessalonicesi

Per addentrarci nel mondo della speranza paolina, dobbiamo partire dal suo primo scritto, che è anche il più antico del Nuovo Testamento, databile tra il 50 e il 51 d.C.: la prima Lettera ai Tessalonicesi. Fede, carità, speranza Nell’arco dei suoi cinque capitoli...
Samgar

Samgar

La storia del terzo giudice: Samgar I miei nonni paterni erano contadini, con tanto lavoro e poca terra. Poche, per loro, anche le occasioni di far festa. Una di queste era Pasquetta (o lunedì dell’Angelo). Quel giorno tutta la famiglia si metteva in marcia verso il...
Otniel

Otniel

La storia del primo giudice: Otniel Brutti, sporchi, cattivi. E politicamente scorretti (almeno per i tempi nostri). Molti di loro perpetrano angherie di ogni tipo, compiono omicidi (addirittura nella loro stessa famiglia) ed esecuzioni, innescano e portano avanti...
Ester e la festa di Purìm

Ester e la festa di Purìm

Quale paladina del popolo ebraico e simbolo del potere esercitato saggiamente, Ester è all’origine della festa di Purìm, che ancora oggi è tradizione celebrare presso gli ebrei. Su decisione del re, Aman è impiccato nel palo che egli stesso aveva fatto preparare per...
Ester e la forza della verità

Ester e la forza della verità

Siamo al settimo capitolo del libro di Ester. La verità, che per tanto tempo la regina ha taciuto e nascosto nel segreto del suo cuore, ora è pronta per essere rivelata.Durante il secondo banchetto, il re insiste e le chiede quale sia il suo desiderio: “Fosse anche la...