Grazie alle parole di Don Fabio Villani, siamo pronti ad inaugurare il percorso che ci porterà a conoscere la figura del Santo Apostolo Paolo proprio attraverso le Lettere da lui scritte.
Introduzione: le origini di Paolo
Lasciamo che sia l’Apostolo stesso a presentarsi a noi, mentre muoviamo i primi passi in questo percorso di conoscenza della sua persona e delle sue Lettere.
In un momento particolare della sua vita, accusato di aver profanato il tempio e minacciato di morte dalla folla di Gerusalemme, Paolo prende la parola e parla di sé.
Leggiamo in At 22, 3 (http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Atti+22%2C3-16&versioni[]=C.E.I.):
“Io sono un giudeo, nato a Tarso in Cilicia”.
Con questo suo biglietto da visita, l’Apostolo ci dice le sue due “anime”, senza le quali è impossibile capire chi egli sia. Se per stirpe e religione appartiene al popolo di Dio, educato nella legge e nelle Sacre Scritture alla scuola di uno dei migliori rabbini, per cultura e lingua egli si esprime nelle forme dell’ellenismo, essendo nato in una città greca che ha influito non poco sul suo pensiero, ma anche sul suo stile.
Se a ciò aggiungiamo la sua cittadinanza romana, facciamo di Paolo l’uomo “delle tre culture”: ebraica, greca e romana. Tre ingredienti che fanno dell’Apostolo, come è stato giustamente scritto, “il primo dopo l’Unico”.
Don Fabio Villani