Con un Decreto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti del 3 marzo 2018 il Santo Padre Francesco ha istituito, inserendola nel Calendario Romano, la memoria liturgica obbligatoria di Maria madre della Chiesa, fissandola al lunedì...
Le grain de blé
“Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo;
se invece muore, produce molto frutto”
Le nostre rubriche più lette:
Gli ultimi post:
Le origini della Festa di Pentecoste. La rivelazione della silenziosa potenza dello Spirito Santo.
La celebrazione della Pentecoste, appena trascorsa, ha segnato la conclusione del Tempo Pasquale, i cinquanta giorni che dalla Resurrezione ci hanno accompagnato lungo un periodo tutto caratterizzato dalla gioia della Pasqua. La festa dello Spirito Santo,...
Pentecoste: il patrimonio dei cristiani
Pentecoste: il dono dello Spirito Santo Romano Guardini, il grande teologo italo-tedesco dello scorso secolo, invitava a leggere il Nuovo Testamento a partire dagli Atti degli apostoli, ovvero dal racconto dell’esperienza storica della prima comunità cristiana,...
José Vandor, un salesiano pellegrino.
José, un esempio tra carità e giustizia. Chi crede è consacrato da Dio nella verità; è unito a Lui, è trasformato in luce che, nella e attraverso la Comunità credente, illumina il cammino che porta altri fratelli a Dio. Chi crede è portato a conoscere e a contemplare...
La Fraternità della Speranza
"Le campane”, così mi ha risposto Ilaria, la mia fidanzata, alla domanda: “Cosa ti ricorda la parola Montegiovi?”. Sì proprio le campane, silenziose di notte ma che scandiscono ogni momento della giornata della Fraternità della Speranza e degli ospiti che - come noi -...
Ascensione di Gesù al Cielo
Commento al vangelo dell'Ascensione Nei sinottici, Luca e Matteo Secondo la narrazione di S. Luca, ritenuto autore del terzo vangelo e degli Atti degli Apostoli, quaranta giorni dopo la Pasqua, a Gerusalemme, sul monte degli ulivi, Gesù si staccò dai Suoi e salì...
Un cantico all’amore…di Cristo
Al centro della trattazione che l’Apostolo imbastisce circa i doni che lo Spirito Santo concede a ciascun credente, in vista dell’utilità comune, è posto il suggestivo elogio della carità (1Cor 13), uno dei testi più affascinanti dell’epistolario paolino. Esso...
Ester e l’inchino
Il nostro viaggio in compagnia di Ester continua. Dopo aver sostato sugli effetti dell’amore, oggi il testo ci propone di riflettere su un gesto molto particolare: l’inchino. Dopo questi fatti, il re Assuero rese grande Aman, figlio di Ammedàta, l'Agaghita, lo innalzò...