«Sana traditio e legitima progressio» Urbano VIII consacra l'altare di Cluny Dopo aver scorso i principali snodi della riforma del XX secolo ed evidenziato le vexatae quaestiones della liturgia, nel precedente articolo, intendiamo arrivare ad un punto cruciale: la...
Le grain de blé
“Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo;
se invece muore, produce molto frutto”
Le nostre rubriche più lette:
Gli ultimi post:
Tra Vetus e Novus Ordo. È possibile la pace liturgica?
Radici della vicenda e vexatae quaestione Il papa Urbano II consacra uno degli altari della basilica di Cluny In due articoli, che certamente non hanno la pretesa di esaurire la vasta tematica in questione, cercheremo di inquadrare e riflettere sulla tematica della...
Nelle mani di chi?
Prima di entrare insieme in questa meditazione, vi vorrei confessare che meditare il Vangelo e tentare di dirci qualcosa sopra, non è un esercizio neutro, anzi assomiglia più ad una lotta corpo a corpo. Si può iniziare per gioco, per cercare la fama ma poi il Vangelo...
“Con gli ultimi sempre”: Angelo, gli amici della strada e la solidarietà.
Ho scoperto Angelo e "Missione solidarietà" tramite un amico in comune, Luca. Lo seguivo sui social, leggevo i suoi post poi ho letto il suo libro "Mani tese" e questo mi ha spinto ad andare oltre la cortina della timidezza e scrivergli. Da lì è nato un bel rapporto...
Marianna Boccolini
Marianna nasce a Narni il 7 maggio 1992. Fin da piccola emergono in lei un carattere gioioso, intuitivo e affettuoso e una sensibilità d’animo profonda e non comune: è allegra, spensierata e leale. L'infanzia di Marianna Già dalla scuola elementare ha un buon...
Cristo, il volto del desiderio umano
Commento al vangelo della II Domenica del TO Ἴδε ὁ ἀμνὸς τοῦ θεοῦ ὁ αἴρων τὴν ἁμαρτίαν τοῦ κόσμου.«Vedi l’Agnello di Dio, colui che solleva la mancanza del mondo.»Gv. 1, 29 È in quel dito puntato del Battista che si nasconde nella sua interezza la vita umana. È in uno...
San Paolo: un tempo breve, ma pieno
Abbiamo da poco celebrato il Natale, facendo memoria di quella "pienezza del tempo" in cui "Dio mandò il suo Figlio, nato da donna" (Gal 4,4). Da pochi giorni, poi, abbiamo ringraziato il Signore per l’anno trascorso, inaugurato un nuovo calendario e, passate le...
Aspettando Ester: la libertà di cuore
Nella scorsa puntata ci eravamo lasciati con l’allontanamento della regina Vasti dalla reggia di Artaserse. Ora è arrivato il momento di entrare nel cuore del re, confrontando e attualizzando le sue reazioni di fronte a questa scelta. Un duplice cuore Proseguendo con...