Le grain de blé

 

“Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo;

se invece muore, produce molto frutto”

Gli ultimi post:

Vegliare: vagliare il futuro

Commento al vangelo della I Domenica di Avvento In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e...

Corpo d’amore, Alda Merini

Alcune riflessioni sulle parole di Corpo d'amore Foto di Ralf Kunze da Pixabay È un periodo in cui le parole faticano a venire. E faticano soprattutto a farsi dialogo o preghiera. Lascio, pertanto, spazio alle parole altrui.  Oggi – almeno l’oggi di questa breve...

Se Ti chiedessi

Commento al vangelo della XXXIV Domenica del TO «Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare,...

Re perché Dio; Re perché uomo

Re perché Dio; Re perché uomo

Certamente – come già notato nella prima parte della nostra riflessione (https://www.legraindeble.it/re-perche-dio-re-perche-uomo/) – lo spostamento della Solennità di Cristo Re all’ultima domenica dell’Anno Liturgico vuole significare una cifra escatologica. La...

Re perché Dio; Re perché uomo

Re perché Dio; Re perché uomo

La scorsa domenica 5 novembre il Rito Ambrosiano ha celebrato la Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. Il 26 novembre, secondo il Rito Romano, si celebra una Solennità significativa che segna la conclusione dell'Anno Liturgico in entrambi i Riti....

Un aforisma al giorno:

Si tratta di arrampicarsi sul sicomoro, per vedere il Signore se mai passi…

— Eugenio Montale

Vuoi trovare un contenuto?

Post recenti:

Archivio dei post:

Categorie:

Contatti:

Redazione:

Seguici sui social:

Sostienici:

Siti affiliati a “Le grain de blé”: