Le grain de blé
  • PAGINA PRINCIPALE
  • RUBRICHE
  • CONTATTI
  • FRATERNITÀ REDAZIONALE
  • SOSTIENICI
Seleziona una pagina
Sandra Sabattini: Felicità è donare la vita….(II parte)

Sandra Sabattini: Felicità è donare la vita….(II parte)

da cecilia | 19 Apr 2024 | Santi nascosti

Abbiamo iniziato a parlare, in un precedente articolo, di Sandra Sabattini: la prima beata fidanzata. L’amore tra lei e Guido, però, non c’entrava nulla col detto “due cuori e una capanna”, ma era più vicino all’idea che l’amore non si chiude stesso. La coppia è...
Stabat Mater iuxta crucem. Maria ai piedi della croce

Stabat Mater iuxta crucem. Maria ai piedi della croce

da Cristian Lanni | 20 Mar 2024 | ABC Liturgico

Un commento al celebre inno a Maria Addolorata; il dolore della Madre è associato al dolore del Figlio sulle croce. Lo stabat di Maria sotto la croce – come visto in precedenza (https://www.legraindeble.it/stabat-mater-iuxta-crucem-maria-ai-piedi-della-croce/)  –...
Stabat Mater iuxta crucem. Maria ai piedi della croce

Stabat Mater iuxta crucem. Maria ai piedi della croce

da Cristian Lanni | 18 Mar 2024 | ABC Liturgico

Stabat Mater iuxta crucem: commento al celebre canto liturgico di Passione. Trovate l’altra parte della meditazione sul nostro blog: https://www.legraindeble.it/ La preghiera dello Stabat Mater, tradizionalmente recitata nella festa di Maria Addolorata, si è...
La pratica penitenziale del digiuno tra tradizione, liturgia e norma

La pratica penitenziale del digiuno tra tradizione, liturgia e norma

da Cristian Lanni | 21 Feb 2024 | ABC Liturgico

Abbiamo già potuto vedere come la penitenza abbia radici evangeliche e valore assolutamente fondamentale per la vita del Cristiano (si veda: https://www.legraindeble.it/la-pratica-penitenziale-del-digiuno-tra-tradizione-liturgia-e-norma/).La dottrina e la pratica del...
La pratica penitenziale del digiuno tra tradizione, liturgia e norma

La pratica del digiuno penitenziale, tra tradizione, liturgia e norma

da Cristian Lanni | 19 Feb 2024 | ABC Liturgico

Il tempo della Quaresima è tradizionalmente il tempo dell’astinenza e della pratica penitenziale. l’origine del digiuno e del digiuno quaresimale all’interno della vita della comunità cristiana ha radici profondamente evangeliche; cerchiamo dunque di...
« Post precedenti
Post successivi »

Un aforisma al giorno:

Si tratta di arrampicarsi sul sicomoro, per vedere il Signore se mai passi…

— Eugenio Montale

Vuoi trovare un contenuto?

Post recenti:

  • La speranza cristiana, che non delude!
  • Giaele
  • Il vero protagonista del Conclave? Lo Spirito Santo!
  • Lo spin – Perché non siamo in grado di attraversare i muri come Gesù Risorto? – 2a parte
  • Lo spin. Perché non siamo in grado di attraversare i muri come Gesù Risorto?

Archivio dei post:

Categorie:

  • AAA Indice degli articoli (3)
  • ABC Liturgico (66)
  • Apoftegma (24)
  • Avvento (7)
  • Dentro le Regole (8)
  • Godofsecondchanges (7)
  • Il bello di internet (19)
  • Introduzione alla spiritualità (6)
  • L'incanto dei Salmi (16)
  • La grolla della fraternità (43)
  • La voce dei Padri (11)
  • Lievito nella pasta (271)
  • Note per la vita (7)
  • Parole in cammino (2)
  • Quaresima (39)
  • Riflessioni (239)
  • Sacri volti (86)
  • Santi nascosti (79)
  • Scienza e Fede (2)
  • Scribi del Mistero (59)
  • Vangelo incarnato (2)
  • Verso una piena presenza (2)

Contatti:

Pagina dei contatti

Redazione:

La fraternità redazionale

Seguici sui social:

  • Instagram
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Telegram
  • https://www.whatsapp.com/channel/0029VajIhwwCnA808Jlexq0O

Sostienici:

© 2019 - 2024 | Privacy Policy, Cookie Policy, Termini e Condizioni ©