da Elisabetta Corsi | 21 Mar 2022 | Scribi del Mistero
La voce interiore nella poesia di Mandel’štam Il ritmo della comparsa «L’attimo in cui compare la poesia» è, per Mandel’štam (nello scorso articolo abbiamo sostato in presenza della sua decima ottava), il momento in cui «nei borbottii suggeriti dalla voce...
da Elisabetta Corsi | 20 Mar 2022 | Lievito nella pasta
Commento al vangelo della III domenica di Quaresima Se non vi convertite Il vangelo di questa terza domenica di quaresima ha al suo interno una frase che si ripete due volte (giusto per non scordarcela facilmente): “Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso...
da Elisabetta Corsi | 21 Feb 2022 | Scribi del Mistero
Su un distico elegiaco attribuito a Platone La volta celeste da contemplare Una delle cose più care che porto con me dal liceo sono questi due versi dell’Antologia Palatina (VII, 669) attribuiti a Platone. Il prof. di filosofia ce li recitava spesso… e io...
da Elisabetta Corsi | 21 Feb 2022 | Scribi del Mistero
La piccola eternità dell’universo nella poesia di Mandel’štam Senza addentrarsi oltre Riprendiamo con questo articolo i fili della poesia, lasciata qualche settimana fa con Spari di Mario Luzi (per rileggerla clicca qui) e parleremo di una nuova figura poetica: Osip...
da Elisabetta Corsi | 19 Gen 2022 | Scribi del Mistero
Orfeo ed Euridice Tutti conosciamo la storia di Orfeo ed Euridice. Lui, cantore e musico di ineguagliabile bravura e dalla cetra psicagogica; lei, ninfa Amadriade di imparagonabile bellezza, capace ugualmente di infiammare passioni. Due amanti divisi dalla...