da Benedetta Dui | 9 Nov 2022 | Sacri volti
Scrivendo ai Corinzi, forte dell’esperienza che egli stesso ha vissuto, l’apostolo Paolo constata come lo Spirito Santo riversi nei credenti un’abbondanza di doni. Il linguaggio che utilizza, spesso polemico, ci suggerisce che egli voglia puntare il dito contro...
da Benedetta Dui | 7 Nov 2022 | Sacri volti
Dopo aver riflettuto sulla capacità di smascherare il male e sull’importanza del tempo, siamo pronti per proseguire la lettura del libro di Ester e conoscere altri due personaggi: il re Artaserse e la regina Vasti. Storia di drappi e madreperle Come ricorderete, il re...
da Benedetta Dui | 12 Ott 2022 | Sacri volti
Generalmente nelle sue lettere, alla trattazione di alcune tematiche di tipo teologico e dottrinale, l’apostolo Paolo fa seguire una parte di carattere esortativo. Lo scopo è quello di invitare i destinatari ad assumere uno specifico comportamento, mettendo in atto...
da Benedetta Dui | 10 Ott 2022 | Sacri volti
Ci eravamo lasciati con il profetico sogno di Mardocheo, ma teniamolo ancora sospeso e avvolto nel mistero, per il momento. Sempre nel primo capitolo della versione greca del libro di Ester apprendiamo che il nostro Mardocheo, che prestava servizio alla corte del re...
da Πάρις | 20 Lug 2022 | Sacri volti
Uno dei temi più ricorrenti in Paolo è quello della libertà; anche solo la presenza di questo vocabolo nel suo epistolario indica che si tratta di uno dei nodi della sua predicazione apostolica. Ma che vuol dire – per Paolo – essere liberi? L’uomo,...
da Benedetta Dui | 11 Lug 2022 | Sacri volti
La Ester degli ebrei e quella dei greci… il problema del doppione Aprendo il libro di Ester, successivo per posizione a quello di Giuditta, alla quale abbiamo dedicato numerose puntate nella Rubrica di ‘Sacri volti’ (se siete curiosi leggete da qui), ci si...